Il bicentenario della nascita di Antonio Ciseri vedrà l’organizzazione nel 2021 di iniziative ed eventi maggiori, volti a valorizzare il significativo lascito artistico del pittore nativo di Ronco sopra Ascona al suo territorio:
- la creazione di un Itinerario ciseriano a cura dell’Ufficio cantonale dei beni culturali che, a partire dalla casa natale dell’artista a Ronco sopra Ascona, si svolgerà sul territorio, segnalando i luoghi pubblici che conservano opere di Antonio Ciseri;
- l’organizzazione di mostre, dal 9 ottobre al 12 dicembre 2021, dedicate ad Antonio Ciseri: la prima presso il Museo Casorella a Locarno e la seconda presso il Museo Castello San Materno di Ascona. In aggiunta, l’esposizione permanente già presente in due sale del Museo del Santuario della Madonna del Sasso di Orselina sarà idealmente collegata alle altre sedi espositive tramite materiale divulgativo. La mostre riuniranno quadri di collezioni pubbliche e soprattutto un cospicuo numero di opere da collezioni private, alcune esposte per la prima volta al pubblico. Proprio in queste settimane, l’Associazione sta allestendo l’inventario delle opere di privati interessati alla loro messa a disposizione, con tutta la riservatezza del caso, con risultati sin d’ora notevoli per la conoscenza dell’opera di Antonio Ciseri;
- la pubblicazione di un catalogo ricco di saggi di esperti dell’artista e corredato dal catalogo completo delle opere identificate per l’occasione sul territorio e presso i privati;
- la creazione di un sito web responsive (compatibile con tutti i dispositivi di navigazione) dedicato all’artista;
- la realizzazione di un video da parte del regista Adriano Kestenholz che approfondirà in maniera inedita l’opera di Ciseri;
- l’organizzazione di un programma di appuntamenti (incontri, conferenze, visite guidate) utile ad approfondire l’arte e la biografia di Antonio Ciseri;
- l’organizzazione di visite e approfondimenti didattici per le scuole, con il coinvolgimento del DFA di Locarno.
Accanto a questi eventi promossi dall’Associazione Antonio Ciseri 2021, si aggiunge la mostra dedicata ad Antonio Ciseri organizzata dal Museo d’Arte della Svizzera Italiana, MASI Lugano nella sede di Palazzo Reali, che riunirà le opere dell’artista presenti nella collezione della Città di Lugano.
Questa costellazione di iniziative ed eventi darà grande visibilità e valore alla figura e all’operato di un artista oggi considerato tra i più alti rappresentanti del naturalismo italiano: un omaggio doveroso a un artista che ha avuto un ruolo da protagonista, seppure un poco appartato, nel panorama artistico ticinese e fiorentino ottocentesco.